Come i produttori possono combattere l'inflazione riducendo i costi di trasporto

Tendenza
Messaggi principali
Sostenibilità e tecnologia
Informazioni sul credito d'imposta per la produzione di carburante pulito 45Z
4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Eventi di mercato
Perché i prezzi del diesel sono stabili quando il greggio è in calo?
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle nuove leggi californiane sulla divulgazione del clima
5 min di lettura
settembre 30, 2025
7 min di lettura
agosto 19, 2025

Condividi:
Indice
Sfoglia l'indice per passare direttamente alla parte che stai cercando
Il mercato del trasporto merci si trova a un bivio cruciale. L'aumento dei costi, l'evoluzione delle richieste dei consumatori e le incertezze del mercato sfidano i caricatori e i vettori a garantire una maggiore efficienza, mantenendo al contempo la resilienza. Tuttavia, nella complessità di queste dinamiche si nasconde un'opportunità fondamentale: la possibilità di elevare le prestazioni della supply chain adottando l'ottimizzazione della rete di trasporto.
L'ottimizzazione della rete di trasporto è una strategia di crescita sostenibile. Sfruttando la potenza dei dati, delle tecnologie avanzate e delle partnership strategiche, gli spedizionieri possono trasformare le inefficienze in punti di forza, migliorando la gestione dei costi, la sostenibilità e il successo operativo complessivo.
L'ottimizzazione della rete di trasporto è il processo strategico di perfezionamento della rete logistica di uno spedizioniere per ottenere la massima efficienza. Ciò comporta la valutazione di ogni aspetto della rete (rotte, vettori, strategie per il carburante e tariffe di trasporto) per individuare le inefficienze e implementare i miglioramenti.
La catena di approvvigionamento globale è più interconnessa che mai, ma questa connettività ha anche portato la sua parte di sfide. I costi di trasporto sono in aumento, le normative sono sempre più stringenti e i consumatori si aspettano che gli spedizionieri si assumano la responsabilità del loro impatto ambientale. Se gli spedizionieri non ottimizzano in modo proattivo le loro reti, queste sfide possono trasformarsi in perdite di profitti e in una diminuzione della fiducia nel marchio.
Se implementata in modo efficace, l'ottimizzazione della rete di trasporto porta a:
L'ottimizzazione prepara gli spedizionieri non solo a rispondere a queste complessità, ma anche a capitalizzare le opportunità emergenti.
Per trasformare le sfide del trasporto in opportunità, considerate l'implementazione di queste cinque strategie fondamentali:
Ogni percorso inefficiente ha un prezzo: spreco di tempo, risorse e aumento delle emissioni. L'ottimizzazione dei percorsi si concentra sulla minimizzazione di queste inefficienze, utilizzando i dati e l'intelligenza artificiale per guidare le decisioni di instradamento dinamiche e in tempo reale. L'obiettivo è semplice ma potente: trovare il percorso più efficiente per ogni spedizione.
Una rete di trasporto solida si basa su partnership collaborative con i vettori. La selezione dei vettori giusti non si limita alle tariffe. I responsabili degli acquisti devono valutare i potenziali partner in base a una serie di fattori, quali:
Costruendo relazioni basate sui dati, i caricatori possono assicurarsi un servizio affidabile, gestire i costi e ridurre le emissioni senza sacrificare la qualità. Trattare i vettori come partner strategici, anziché come fornitori transazionali, favorisce una maggiore collaborazione e coerenza.
La tecnologia è alla base di una logistica più intelligente. Le piattaforme dotate di funzioni come l'analisi predittiva, i flussi di lavoro semplificati e la visibilità in tempo reale forniscono le informazioni necessarie per adattarsi rapidamente.
Per esempio:
Queste innovazioni consentono di ottenere nuove efficienze e di rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Anche se i costi saranno sempre un punto di pressione, gli spedizionieri che adottano strategie lungimiranti possono gestire le spese in modo proattivo. La chiave sta nell'adottare un approccio olistico, basato sui dati, al budgeting e agli acquisti. Prendete in considerazione azioni quali:
I principali spedizionieri stanno incorporando la sostenibilità in ogni livello delle loro reti di trasporto. Dall'adozione di energie alternative alla revisione delle rotte per allineare le operazioni e le strategie di approvvigionamento agli obiettivi di sostenibilità, gli spedizionieri sono alla ricerca di modi praticabili per bilanciare costi e sostenibilità. Strumenti come la soluzione CleanMile di Breakthrough forniscono agli spedizionieri informazioni in tempo reale sulla loro impronta di emissioni, consentendo strategie di riduzione delle emissioni a livello di corsia.
Sebbene i vantaggi siano innegabili, l'ottimizzazione comporta delle sfide. Comprendere e affrontare questi ostacoli è fondamentale per il successo:
Molte organizzazioni operano con risorse di team limitate, il che rende più difficile concentrarsi sull'ottimizzazione proattiva. La collaborazione con esperti come Breakthrough può fornire il supporto e le conoscenze necessarie per colmare queste lacune.
Il costo del carburante è spesso la seconda spesa del settore dei trasporti e può avere un impatto significativo sui bilanci a causa delle fluttuazioni del mercato. Gli spedizionieri possono controllare queste incertezze bloccando un prezzo fisso del carburante, consentendo una spesa più intelligente e una migliore prevedibilità dei costi.
Il settore dei trasporti continua ad essere complesso a causa di orientamenti poco chiari sulle politiche statali, federali e internazionali. Stati come la California e Washington stanno inasprendo gli standard sui carburanti puliti. Allo stesso tempo, il credito d'imposta per la produzione di carburanti puliti (45Z) è diventato un elemento chiave per il settore, estendendo i benefici fino al 31 dicembre 2029. Tuttavia, questo credito si applica solo ai carburanti prodotti con materie prime nordamericane, esclude i tassi di emissione negativi e non tiene conto del cambiamento indiretto dell'uso del suolo (ILUC) nella determinazione dei crediti. Con la sostenibilità che guida sia l'efficienza operativa che le preferenze dei consumatori, gli spedizionieri danno sempre più priorità alle strategie a lungo termine per essere all'avanguardia.
L'ottimizzazione dei trasporti si sta evolvendo rapidamente, grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, alle infrastrutture per l'energia alternativa e alla crescente ricchezza di dati. Ecco cosa dovete sapere per costruire il vostro vantaggio competitivo:
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la logistica consentendo di prendere decisioni predittive e adattabili sulle rotte. Gartner prevede che entro il 2028 almeno il 15% delle decisioni lavorative quotidiane saranno prese autonomamente attraverso l'IA agenziale, rispetto allo 0% del 2024. L'IA consente di individuare e risolvere le inefficienze in tempo reale, riducendo i costi e migliorando l'operatività.
Gli spedizionieri si stanno rivolgendo sempre più a fonti di energia alternative come il gas naturale rinnovabile (RNG) e il diesel rinnovabile, soprattutto nelle aree in cui le attrezzature sono disponibili e i costi del carburante sono competitivi rispetto al diesel tradizionale. Il Rapporto sullo Stato dei Trasporti del 2025 rivela che il 30% degli spedizionieri prevede di espandere l'uso di energie alternative.
Sono finiti i tempi delle decisioni basate sull'intuito. Affidandosi ai dati e all'analisi delle prestazioni, i caricatori possono selezionare i vettori basati sugli asset che corrispondono alle priorità della rete, ottenendo risultati migliori e una rete più resistente.
Il settore dei trasporti richiede soluzioni innovative che permettano agli spedizionieri di prendere decisioni strategiche con fiducia. Concentrandosi su strategie fondamentali come l'adozione di fonti energetiche alternative e l'utilizzo di pratiche di approvvigionamento basate sui dati, gli spedizionieri possono costruire una rete resiliente ed efficiente. I dati di trasporto di Breakthrough, trasmessi in tempo reale dai caricatori, offrono approfondimenti senza precedenti, consentendo ai caricatori di ottimizzare le loro operazioni e di allineare le loro reti all'evoluzione delle richieste del mercato.
Con la Network Intelligence, Breakthrough fornisce una panoramica chiara e fattibile della vostra rete di trasporto, facilitando decisioni più intelligenti e informate. Sia che vogliate ridurre i costi, migliorare la sostenibilità o sbloccare nuove efficienze, il nostro approccio è progettato per adattare le soluzioni alle vostre sfide specifiche.
Competenze di Breakthrough
Superate le sfide di oggi e guidate l'efficienza, la sostenibilità e la crescita con la Network Intelligence.


4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Capire il credito d'imposta 45Z, le sue recenti modifiche e il suo impatto su RNG, diesel rinnovabile e biodiesel. Scoprite come influirà sui vostri obiettivi di sostenibilità.
Leggi di più
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
L'andamento dei prezzi del gasolio rimane stabile nonostante il calo dei costi del greggio. Scoprite i fattori chiave, dai margini di raffinazione alle basse scorte, che determinano il mercato odierno.
Leggi di più
5 min di lettura
settembre 30, 2025
Scoprite i passaggi chiave per la conformità alla legge californiana sulla divulgazione del clima. Scoprite come prepararvi ai requisiti di rendicontazione delle leggi SB 253 e SB 261.
Leggi di più