Torna al blog
by Matt Muenster
Matt Muenster

2 min di lettura

La formula guida per il carburante della TSA non è più disponibile | Advisor Pulse

giugno 19, 2017

Matt Muenster
by Matt Muenster

Condividi:

Il Transpacific Stabilization Agreement (TSA), un forum di collaborazione per le compagnie di navigazione oceanica di container che servono la seconda corsia commerciale più grande del mondo tra l'Asia e il Nord America, ha annunciato che non pubblicherà più la sua formula guida per il calcolo dei costi del carburante. Invece, la TSA offrirà solo un singolo prezzo medio settimanale del carburante per i sei milioni di container da 40 piedi che viaggiano annualmente sulla rotta commerciale.

Le compagnie membri della TSA, tra cui Maersk, MSC e Hapag-Lloyd, "hanno stabilito che il rapido cambiamento delle condizioni di mercato, delle caratteristiche di navigazione e delle strutture dei costi ha reso impraticabile continuare a pubblicare una singola formula guida raccomandata dalla TSA". Il sito web della TSA precisa inoltre che "le compagnie di navigazione della TSA utilizzeranno i prezzi medi settimanali del carburante come risorsa, ma potranno anche tener conto dei propri costi e obiettivi di prezzo nello sviluppo delle proprie politiche di bunkeraggio che, in ogni caso, sono sempre state soggette ad adattamenti individuali".

La TSA offrirà in futuro solo il prezzo medio settimanale del carburante. Il calcolo preciso del costo del carburante richiede la conoscenza dell'efficienza delle navi, della distanza e della geografia delle rotte commerciali, della tempistica delle transazioni, delle tasse e dei prezzi del carburante.

La modifica della metodologia di determinazione dei prezzi del carburante da parte delle compagnie aderenti alla TSA arriva mentre i costi del carburante marino sono al centro dell'attenzione del settore. Il carburante bunker costituisce la maggior parte dei costi operativi di un vettore marittimo (fino al 75%) e probabilmente i vettori subiranno presto una pressione al rialzo sui prezzi. Le compagnie di trasporto container si stanno preparando all'obbligo, imposto dall'Organizzazione marittima internazionale, di utilizzare carburante bunker a basso tenore di zolfo a partire dal 2020. Questo cambiamento normativo ha fatto e continuerà a far parlare di sé per i prossimi anni, in quanto potrebbe costare al settore più di 50 miliardi di dollari.

Breakrough prevede che questo cambiamento creerà maggiore incertezza in un ambiente marittimo già in evoluzione. Breakthrough offre una soluzione Marine Fuel Management progettata per creare trasparenza e coerenza nelle pratiche di rimborso del carburante.Per saperne di più visitate la nostra pagina Soluzioni oppure contattateci per fissare una chiamata.

Unveiling The Tesla Semi

4 min di lettura

agosto 14, 2025

Costruire la resilienza nelle reti di trasporto

Aumentate l'agilità e la resilienza con l'analisi dei trasporti in tempo reale a livello di corsia. Ottimizzate l'efficienza per una strategia di trasporto e carburante più intelligente.

Leggi di più
Building Resilience in Transportation Networks

6 min di lettura

agosto 11, 2025

Le migliori pratiche per la gestione della catena di approvvigionamento delle merci

Ottimizzate la gestione della catena di approvvigionamento delle merci con le migliori pratiche che riducono le spese e migliorano l'efficienza della catena di approvvigionamento.

Leggi di più
Mexico To Complete Liberalization Ahead Of Schedule | Advisor Pulse

7 min di lettura

agosto 7, 2025

La guida definitiva all'approvvigionamento dei trasporti

Ottimizzate i processi di approvvigionamento dei trasporti con questa guida definitiva. Scoprite le strategie degli esperti e le tecniche per risparmiare sui costi.

Leggi di più