Comprendere i vantaggi e le differenze del GNC e del RNG

Tendenza
Messaggi principali
Eventi di mercato
Navigazione tra gli impatti delle tariffe, le variazioni dei prezzi dell'energia e le tendenze del mercato dei trasporti | Advisor Pulse
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Eventi di mercato
Tariffe, OPEC+ e rimozione della carbon tax fanno scendere i prezzi del diesel | Advisor Pulse
6 min di lettura
aprile 4, 2025
Carburante
5 migliori pratiche per implementare il Fuel Recovery in Europa
4 min di lettura
aprile 3, 2025
4 min di lettura
luglio 20, 2022
Condividi:
Gli spedizionieri hanno storicamente guardato a tre variabili quando hanno progettato gli obiettivi di trasporto: costo, capacità del vettore e servizio. Negli ultimi anni, la sostenibilità è emersa come quarto pilastro della strategia commerciale degli spedizionieri, in quanto le organizzazioni si prefiggono di raggiungere emissioni di carbonio nette zero.
Ma nonostante l'entusiasmo iniziale per le iniziative net-zeo, molti spedizionieri non stanno spostando l'ago della bilancia sugli obiettivi di sostenibilità dell'ambito 3. Gli spedizionieri spesso trascurano l'ambito 3 la riduzione delle emissioni da trasporto quando progettano i KPI di sostenibilità, anche se le emissioni dell'Ambito 3 comprendono tipicamente l'80-90% dell'intera impronta di carbonio degli spedizionieri.
Mentre misurare e ridurre le emissioni del trasporto dell'Ambito 3 può essere travolgente, la definizione di Target di riduzione per queste emissioni è fondamentale per raggiungere lo status di zero netto nelle organizzazioni. Se gli spedizionieri vogliono ridurre la loro impronta di carbonio, devono fare passi avanti nella riduzione delle emissioni al di là degli ambiti 1 e 2.
È giunto il momento per gli spedizionieri di fare di più che esprimere semplicemente il desiderio di progredire nella sostenibilità - e di affrontare gli ostacoli finanziari e organizzativi che bloccano le loro azioni di riduzione delle emissioni.
Poiché le organizzazioni danno priorità ai costi, alla capacità dei vettori e al servizio nel processo decisionale aziendale, le iniziative di sostenibilità sono spesso trattate come progetti opzionali e a breve termine invece che come imperativi aziendali. Le alternative sostenibili possono essere prese in considerazione se non richiedono costi aggiuntivi, ma di solito sono limitate a compiti più brevi, basati su progetti che non coinvolgono risorse aziendali a lungo termine.
Mentre i progetti a breve termine possono sembrare più fattibili per i team impegnati, le esplosioni di sostenibilità non assicurano progressi duraturi all'interno di quadri di emissioni nulle. Se gli spedizionieri continuano a investire solo in azioni di sostenibilità a breve termine, non possono partecipare a processi semplificati per la riduzione delle emissioni nel tempo - e non saranno in grado di inserire la sostenibilità in conversazioni commerciali più ampie su costi, capacità e servizio. Questo si tradurrà probabilmente in una perdita di opportunità per progredire verso iniziative a zero emissioni.
La mancanza di comunicazione esterna e interna può ulteriormente esacerbare gli ostacoli organizzativi. Quando i team dei trasporti e della sostenibilità non collaborano, è difficile delineare chiaramente i compiti di sostenibilità e stabilire KPI specifici per la riduzione delle emissioni. E senza specificità e allineamento interno, le organizzazioni avranno difficoltà a costruire partnership strategiche e basate sui servizi con gli stakeholder esterni.
Strong external partnerships are critical in gathering scope 3 emissions data and quantifying transportation emissions output. Senza queste relazioni altamente collaborative e strategiche, gli spedizionieri non hanno una visibilità completa dell'intera impronta di emissioni e la riduzione delle emissioni del trasporto rimane statica. Se gli spedizionieri sono seriamente intenzionati ad avere un reale impatto sulla sostenibilità e a ridurre la loro impronta di carbonio, devono dare priorità alla collaborazione interna ed esterna e aumentare il coinvolgimento degli stakeholder.
Gli spedizionieri che sono seriamente intenzionati a ridurre le proprie emissioni di trasporto devono riconoscere gli ostacoli organizzativi e finanziari che si frappongono al loro cammino. Nell'analizzare le iniziative net-zero della vostra organizzazione e il processo decisionale in materia di sostenibilità, ecco 3 domande cruciali da porsi.
Dopo aver risposto a queste domande, collegatevi con il vostro team ed esplorate il modo in cui potete perfezionare i processi organizzativi per spostare l'ago della bilancia sulla riduzione delle emissioni dei trasporti di ambito 3.
La riduzione delle emissioni dei trasporti può essere l'ingrediente chiave per compiere progressi reali in materia di sostenibilità in tutta l'organizzazione. CleanMile, la soluzione di gestione delle emissioni dei trasporti di Breakthrough, vi aiuta a ottenere progressi costanti consentendo il monitoraggio continuo delle emissioni e l'identificazione di raccomandazioni attuabili. Con CleanMile, avrete un quadro chiaro dell'impronta di carbonio della vostra rete e potrete prendere provvedimenti verso un futuro più sostenibile.
Programmate una demo di CleanMile oggi stesso.
4 min di lettura
aprile 14, 2025
Scoprite come i cambiamenti tariffari, le variazioni dei prezzi dell'energia e le sfide del trasporto stiano plasmando le tendenze del mercato globale e guidando l'incertezza economica.
Leggi di più6 min di lettura
aprile 4, 2025
Scoprite come i dazi statunitensi, gli aumenti di produzione dell'OPEC+ e l'abolizione della carbon tax in Canada hanno fatto scendere i prezzi del gasolio, creando volatilità nei mercati energetici globali.
Leggi di più4 min di lettura
aprile 3, 2025
Implementate il Fuel Recovery per migliorare la trasparenza, ridurre i costi e aumentare l'efficienza dei trasporti europei con le strategie collaudate di Breakthrough:.
Leggi di più