Come i produttori possono combattere l'inflazione riducendo i costi di trasporto

Tendenza
Messaggi principali
Sostenibilità e tecnologia
Informazioni sul credito d'imposta per la produzione di carburante pulito 45Z
4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Eventi di mercato
Perché i prezzi del diesel sono stabili quando il greggio è in calo?
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle nuove leggi californiane sulla divulgazione del clima
5 min di lettura
settembre 30, 2025
4 min di lettura
novembre 19, 2020

Condividi:
Indice
Sfoglia l'indice per passare direttamente alla parte che stai cercando
Prima della pandemia, i temi più caldi nel settore dei trasporti e della catena di approvvigionamento erano quasi unilateralmente incentrati sull'entusiasmo per le nuove tecnologie. Piattaforme di visibilità, blockchain, analisi predittiva, track and trace, intelligenza artificiale, soluzioni per l'ultimo miglio e così via. Sebbene la copertura giornalistica sia cambiata, l'entusiasmo per le applicazioni future di queste parole d'ordine rimane.
È emozionante vedere un settore storicamente lento ad adattarsi inondato di investimenti per il suo futuro. Quando pratiche vecchie di decenni, come l'RFP annuale, sono ancora ampiamente accettate come pilastro delle strategie operative, qualsiasi movimento verso la coltivazione di nuove strategie e prospettive è una boccata d'aria fresca.
Ma il clamore è diventato una distrazione da alcuni principi chiave che continueranno a rimanere validi per i professionisti del trasporto di successo.
Nonostante la complessità, l'alta tecnologia e l'intelligenza delle startup della supply chain e delle piattaforme digitali, gli spedizionieri che vogliono ridurre i costi e creare efficienza nella loro rete devono mantenere questi principi al centro dei loro processi di pianificazione strategica.
La catena di approvvigionamento è complessa e coinvolge un lungo elenco di soggetti interessati, fornitori di servizi, materie prime e materiali, ma alla fine della giornata è lo spedizioniere - produttori, rivenditori, aziende alimentari e di bevande, CPG, farmaceutici e altri - a pagare il conto.
Per questo è importante scegliere soluzioni che mantengano gli spedizionieri al posto di guida. Gli spedizionieri creano la domanda di capacità, quindi, nell'equilibrio tra domanda e offerta, le esigenze di trasporto devono rimanere al centro del calcolo dei prezzi di mercato.
L'ambiente delle tariffe di trasporto viene spesso considerato come un problema economico di domanda e offerta. L'equilibrio tra la quantità di merci da movimentare e il numero di autisti e camion disponibili per spostarle determina l'alto o il basso livello delle tariffe. Questa tendenza opera in un ciclo continuo e familiare per i professionisti del trasporto. In qualsiasi momento una delle due parti del rapporto caricatore-vettore trae vantaggio dall'ambiente delle tariffe di trasporto.
Mentre questo concetto ha un senso razionale, la realtà del mercato dei trasporti è incredibilmente più sfumata. Se i caricatori guardano solo ai costi di fondo quando selezionano i partner trasportatori e cercano soluzioni spot, non riescono a considerare i parametri di conformità, gli accoppiamenti naturali nelle loro reti e i vettori che mantengono impegni simili in materia di sostenibilità.
Il trasporto su strada non è una commodity, quindi i calcoli delle tariffe di linea devono comprendere tutti i fattori che contribuiscono a strategie di trasporto di successo.
Il tessuto stesso dell'industria del trasporto è costruito sui contratti di trasporto. Ma quando gli accordi contrattuali vengono messi in pratica sotto l'influenza del mercato reale, è ampiamente riconosciuto che questi accordi non verranno rispettati perfettamente. In che misura e in quali circostanze i contratti falliscono può variare, ma sia i caricatori che i vettori sono abituati a creare un accordo, ad aspettare che venga rispettato e ad assicurarsi un'opzione secondaria per coprire il trasporto quando arriva il momento.
Anche se questo è comunemente accettato dal settore, ciò dimostra un disallineamento fondamentale nel modo in cui collettivamente pensiamo ai rapporti di capacità.
Indipendentemente dall'ambiente dei prezzi, è meglio sia per i caricatori che per i vettori quando possono trovare partner che si adattano in modo ottimale all'impronta della loro rete e che sono in grado di fornire quella corsia nel tempo. Quando questi abbinamenti sono fatti, i caricatori hanno la certezza che le loro merci si muovono in tempo e a un prezzo stabile. I vettori, d'altro canto, hanno la certezza di avere merci da coprire, eliminando i chilometri a vuoto e i tempi di fermo degli autocarri.
Tutti i dati e la tecnologia del mondo non possono colmare le lacune di un sistema difettoso.
Queste soluzioni sono necessarie perché le reti di trasporto merci sono sempre un bersaglio in movimento. Ogni coerenza che spedizionieri e vettori riescono a trovare a livello contrattuale in un mercato altrimenti volatile si presterà a una migliore stabilità di bilancio e operativa nel tempo. Quando spostiamo lo sguardo su un nuovo oggetto luccicante, perdiamo di vista l'obiettivo di fondo del trasporto.
Le merci devono muoversi. Le partnership forti portano a risultati migliori per tutte le parti interessate. Il futuro dei trasporti deve attenersi a questi tre principi duraturi.

4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Capire il credito d'imposta 45Z, le sue recenti modifiche e il suo impatto su RNG, diesel rinnovabile e biodiesel. Scoprite come influirà sui vostri obiettivi di sostenibilità.
Leggi di più
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
L'andamento dei prezzi del gasolio rimane stabile nonostante il calo dei costi del greggio. Scoprite i fattori chiave, dai margini di raffinazione alle basse scorte, che determinano il mercato odierno.
Leggi di più
5 min di lettura
settembre 30, 2025
Scoprite i passaggi chiave per la conformità alla legge californiana sulla divulgazione del clima. Scoprite come prepararvi ai requisiti di rendicontazione delle leggi SB 253 e SB 261.
Leggi di più