Come i produttori possono combattere l'inflazione riducendo i costi di trasporto

Tendenza
Messaggi principali
Sostenibilità e tecnologia
Informazioni sul credito d'imposta per la produzione di carburante pulito 45Z
4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Eventi di mercato
Perché i prezzi del diesel sono stabili quando il greggio è in calo?
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle nuove leggi californiane sulla divulgazione del clima
5 min di lettura
settembre 30, 2025
9 min di lettura
settembre 11, 2025

Condividi:
Indice
Sfoglia l'indice per passare direttamente alla parte che stai cercando
La gestione dei costi di trasporto è una componente critica di una catena di approvvigionamento sana. Con il mutare delle dinamiche di mercato, la comprensione dei fattori che determinano i costi di trasporto e la conoscenza delle leve da azionare sono essenziali per qualsiasi spedizioniere che voglia proteggere i propri profitti. Questo articolo fornisce una guida completa alla riduzione dei costi di trasporto, dall'identificazione dei principali fattori di costo all'implementazione di strategie efficaci e basate sui dati. Esploreremo le tattiche collaudate che gli spedizionieri leader del settore utilizzano per ridurre le spese, migliorare l'efficienza e costruire una rete di trasporto più resistente.
Il costo del trasporto si riferisce alla spesa totale per lo spostamento delle merci dall'origine alla destinazione. Non si tratta di un numero unico e statico, ma di un insieme di oneri e variabili che possono fluttuare in base alle condizioni di mercato, alle modifiche normative e ai dettagli operativi. Per gestire efficacemente queste spese, gli spedizionieri devono innanzitutto capire cosa contribuisce alla spesa totale per il trasporto merci.
Il carburante è una delle spese operative più grandi e imprevedibili per i vettori, spesso soggetta a fluttuazioni di prezzo che possono avere un impatto significativo sulla redditività. I caricatori che utilizzano il Fuel Recovery, un programma di rimborso del carburante basato sul mercato, offrono un approccio più equo allineando i costi del carburante ai prezzi che i vettori pagano alla pompa. Questo approccio crea una maggiore trasparenza nei prezzi, assicurando che i vettori possano concentrarsi su operazioni efficienti, mentre i caricatori pagano il costo reale del carburante piuttosto che basarsi su medie come il prezzo PADD o l'indice DOE del carburante diesel. In definitiva, questo programma favorisce l'equità, l'efficienza e la fiducia in tutta la catena di approvvigionamento.
Le tariffe di linea, che rappresentano il costo del trasporto delle merci dall'origine alla destinazione, esclusi gli oneri accessori, sono un fattore significativo dei costi complessivi del trasporto merci. Le fluttuazioni di queste tariffe sono fortemente influenzate dalla capacità. Quando la capacità si riduce, i vettori aumentano le tariffe di trasporto per bilanciare la domanda e l'offerta, lasciando i caricatori esposti a un aumento delle spese di trasporto. L'utilizzo di strumenti come l'analisi dei dati in tempo reale di Capac-ID permette ai caricatori di ottenere visibilità su queste tendenze, consentendo un processo decisionale più strategico.
Le spese accessorie sono tariffe per servizi che vanno oltre il ritiro e la consegna standard. Possono essere ad esempio le spese di fermo per l'attesa eccessiva di un autista, le spese per le consegne residenziali o con portellone e le spese per la riconsegna se la destinazione di una spedizione cambia a metà del percorso. Anche se spesso inevitabili, una pianificazione e una comunicazione inadeguate possono portare all'accumulo di queste spese extra, facendo lievitare inutilmente i costi totali del trasporto.
I vettori utilizzano le tariffe di peso dimensionale per addebitare le spedizioni in base al loro volume, non solo al loro peso effettivo. Se un pacco è leggero ma grande, occupa spazio prezioso in un camion o in un container. I vettori fattureranno in base al maggiore dei due: peso effettivo o peso DIM. Un imballaggio inefficiente che lascia spazio vuoto può gonfiare notevolmente i costi di spedizione secondo questo modello.
Le politiche commerciali globali, le tariffe e gli eventi geopolitici possono avere un impatto diretto sui costi di trasporto. Le nuove tariffe possono aumentare il prezzo delle merci e dei componenti importati, mentre i conflitti internazionali possono interrompere le guide di instradamento e creare la necessità di trovare nuovi vettori nel mercato spot. Questi fattori a monte aggiungono un livello di complessità e di rischio ai bilanci di trasporto, richiedendo ai caricatori di rimanere informati e agili.
Numerosi altri elementi contribuiscono ai costi di trasporto. Tra questi vi sono gli aumenti generali delle tariffe (GRI) applicati dai vettori, gli squilibri di corsia in cui vi sono più merci che vanno in una direzione rispetto all'altra e i picchi di domanda stagionali che riducono la capacità e aumentano le tariffe.
Con una chiara comprensione degli elementi che determinano i costi di trasporto, i caricatori possono mettere in atto strategie mirate per la riduzione dei costi. Un approccio efficace combina adeguamenti tattici e pianificazione strategica a lungo termine.
Invece di assegnare i carichi a un'ampia gamma di vettori, il consolidamento dei volumi con un gruppo più ristretto di partner principali ad alte prestazioni può portare a vantaggi significativi. Questa strategia consente ai caricatori di costruire relazioni più forti e collaborative. La selezione dei vettori basati sugli asset in base ai dati sulle prestazioni, alla competenza sulle corsie e all'affidabilità, e non solo alla tariffa più bassa, garantisce un servizio migliore e riduce il rischio di costose interruzioni.
Massimizzare lo spazio utilizzato in ogni rimorchio è un modo diretto per ridurre i costi. L'ottimizzazione del carico prevede l'utilizzo di software per pianificare la disposizione di pallet e colli in modo da inserire il maggior numero possibile di prodotti. Allo stesso modo, l'ottimizzazione dei percorsi aiuta a pianificare i percorsi più efficienti con più fermate per ridurre i chilometri percorsi. Anche l'utilizzo dei backhaul, ovvero la ricerca di carichi per il viaggio di ritorno del vettore, contribuisce a ridurre i chilometri a vuoto e a creare opportunità di risparmio per gli spedizionieri.
La scelta della giusta modalità di trasporto è fondamentale. Sebbene il trasporto a carico inferiore al camion (LTL) sia ottimo per le spedizioni più piccole, il consolidamento di più spedizioni LTL in un unico carico completo di camion o la conversione delle spedizioni a carico di camion in intermodali (camion e ferrovia) può produrre risparmi sostanziali. Ciascuna modalità ha una propria struttura dei costi e un proprio livello di servizio, e la scelta strategica del mezzo più adatto alle esigenze di ciascuna spedizione è fondamentale.
Una gestione efficace della conformità può evitare spese inutili. Assicurandosi che tutte le parti aderiscano alle guide di instradamento e ai termini contrattuali concordati, i caricatori possono identificare le deviazioni e affrontarle prima che abbiano un impatto sul budget.
Altre strategie includono la definizione di un'intelligente strategia di mercato spot per assicurarsi la capacità per le spedizioni non pianificate, l'investimento in fonti energetiche alternative per proteggersi dalla volatilità dei carburanti e la negoziazione di condizioni contrattuali favorevoli, come la riduzione al minimo delle tariffe accessorie.
Navigare nella complessità della gestione del trasporto merci porta spesso a porsi domande importanti. Ecco le risposte ad alcune domande comuni.
La chiave per ottenere prezzi competitivi non è usare lo stesso strumento di tutti gli altri, ma usarne uno migliore. Molti strumenti di benchmarking tradizionali si basano sulle stime dei broker o sui dati storici delle schede di carico, che potrebbero non riflettere le vere tariffe di mercato. Utilizzando una soluzione che fornisce visibilità in tempo reale su un vasto ecosistema di dati effettivi e transati dai caricatori, è possibile comprendere il vero costo del trasporto. Questo vi consente di negoziare con fiducia e di assicurarvi tariffe eque e competitive, basate su ciò che il mercato sta effettivamente pagando oggi.
L'adozione di un TMS può non ridurre direttamente le spese di trasporto, ma può snellire significativamente i processi per migliorare l'efficienza. Questo può portare a risparmi a lungo termine e a una migliore gestione delle risorse, riducendo in ultima analisi le spese logistiche.
La messa in pratica delle strategie di riduzione dei costi di trasporto richiede uno sforzo coordinato tra i diversi livelli di un'organizzazione.
Per i dirigenti, l'attuazione consiste nel definire la visione strategica. Ciò comporta la promozione di investimenti in tecnologie come una piattaforma di analisi dei dati avanzata. Significa anche promuovere una cultura che dia priorità all'efficienza della supply chain e che dia ai team la possibilità di prendere decisioni basate sui dati. La direzione generale dovrebbe concentrarsi su indicatori di prestazione chiave (KPI) come il costo per miglio e i tassi di conformità per misurare il successo delle iniziative di riduzione dei costi.
I responsabili della logistica sono in prima linea nell'implementazione. Si concentrano sull'esecuzione tattica delle strategie scelte, analizzando i dati di trasporto per identificare le tendenze, individuare le inefficienze e trovare nuove opportunità di risparmio. Collaborando strettamente con i trasportatori e gli stakeholder interni, i manager possono garantire che le strategie di ottimizzazione siano applicate in modo coerente ed efficace.
Un'efficace ottimizzazione dei costi nella logistica richiede un approccio strategico supportato da dati attuabili e dalla collaborazione lungo tutta la catena di fornitura. Sfruttando strumenti e tecniche avanzate per analizzare i modelli di trasporto e scoprire le opportunità, le aziende possono ottenere risparmi significativi mantenendo o migliorando i livelli di servizio.
Network Intelligence offre una soluzione potente per raggiungere questi obiettivi, fornendo approfondimenti che consentono di prendere decisioni più intelligenti e informate. Se siete pronti a migliorare le vostre operazioni logistiche e a scoprire nuove opportunità, scoprite come Network Intelligence può trasformare la vostra supply chain oggi stesso.
Intelligenza di rete
Ottenere approfondimenti per prendere decisioni logistiche più intelligenti e informate e scoprire nuove opportunità.


4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Capire il credito d'imposta 45Z, le sue recenti modifiche e il suo impatto su RNG, diesel rinnovabile e biodiesel. Scoprite come influirà sui vostri obiettivi di sostenibilità.
Leggi di più
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
L'andamento dei prezzi del gasolio rimane stabile nonostante il calo dei costi del greggio. Scoprite i fattori chiave, dai margini di raffinazione alle basse scorte, che determinano il mercato odierno.
Leggi di più
5 min di lettura
settembre 30, 2025
Scoprite i passaggi chiave per la conformità alla legge californiana sulla divulgazione del clima. Scoprite come prepararvi ai requisiti di rendicontazione delle leggi SB 253 e SB 261.
Leggi di più