Come i produttori possono combattere l'inflazione riducendo i costi di trasporto

Tendenza
Messaggi principali
Sostenibilità e tecnologia
Informazioni sul credito d'imposta per la produzione di carburante pulito 45Z
4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Eventi di mercato
Perché i prezzi del diesel sono stabili quando il greggio è in calo?
5 min di lettura
ottobre 2, 2025
Eventi di mercato
Prepararsi alle nuove leggi californiane sulla divulgazione del clima
5 min di lettura
settembre 30, 2025
6 min di lettura
luglio 15, 2025
Condividi:
Indice
Sfoglia l'indice per passare direttamente alla parte che stai cercando
La valutazione accurata delle emissioni di carbonio dei trasporti e l'ottimizzazione dell'efficienza iniziano con la scelta della precisione rispetto alle ipotesi. Secondo il Rapporto sullo Stato dei Trasporti del 2025, l'87% dei caricatori ha fissato obiettivi di trasporto a lungo termine legati alla sostenibilità, ma per raggiungere questi obiettivi è necessario disporre di informazioni concrete.
La decarbonizzazione della rete di trasporto inizia con il calcolo di una base di emissioni accurata. Ma l'accuratezza della linea di base dipende dalla qualità dei dati. Le medie e i valori predefiniti possono sembrare convenienti, ma non sono sufficienti per decidere come ridurre le emissioni. I dati primari richiedono più tecnologia e risorse, ma offrono una granularità ineguagliabile, che sblocca le opportunità a livello di corsia per migliorare la sostenibilità e l'efficienza operativa.
I dati primari acquisiscono dettagli specifici a livello di carico direttamente dal vettore, tra cui il consumo di carburante e l'intensità di carbonio del tipo di carburante utilizzato. Gli spedizionieri che si concentrano sull'accuratezza e sulle informazioni utili sono meglio attrezzati per calcolare una linea di base precisa sulle emissioni e identificare le opportunità di riduzione delle emissioni.
Ad esempio, in una movimentazione intermodale che coinvolge un carrello per il trasporto di merci, la ferrovia e un altro carrello per il trasporto di merci, i dati primari garantiscono il credito per ogni componente, anziché generalizzare l'intera movimentazione come carico di merci. Questo livello di dettaglio tiene conto dell'efficienza del carburante e dell'uso di energia alternativa, dando credito alla sua minore intensità di carbonio.
Gli spedizionieri possono anche utilizzare metodologie basate sulla spesa o sulla tonnellata che si basano su ipotesi o su dati generali sulle emissioni. Sebbene questi dati siano facilmente accessibili, sono meno precisi e assegnano valori identici a diverse modalità, vettori e tipi di carburante. La mancanza di precisione impedisce una pianificazione efficace, rendendo difficile identificare le opportunità e compiere progressi misurabili verso gli obiettivi di sostenibilità.
Tracciare e ridurre le emissioni dei trasporti è una priorità fondamentale per gli spedizionieri impegnati a raggiungere l'eccellenza operativa. I dati primari aprono opportunità di precisione, di decisioni più intelligenti e di miglioramenti più rapidi.
Con i dati primari, gli spedizionieri possono comunicare con sicurezza le emissioni e identificare i fattori specifici che contribuiscono alla loro impronta di carbonio. Questa quantità di dettagli fornisce una linea di base precisa per le emissioni, che riduce gli errori e minimizza la dipendenza da fattori di emissione generalizzati.
Se dotati di dati primari, gli spedizionieri possono individuare le opportunità di riduzione delle emissioni, come la conversione di modalità o le corsie con disponibilità di carburante alternativo. L'adozione precoce di queste strategie basate sui dati fornisce un vantaggio di prima scelta che posiziona gli spedizionieri come leader nella sostenibilità e nell'ottimizzazione.
I dati primari offrono visibilità in tempo reale sulle inefficienze. Ciò consente di aggiornare più rapidamente le emissioni man mano che l'azienda cresce e supporta strategie di riduzione mirate, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda. Poiché le emissioni fluttuano a seconda del carico, dell'energia alternativa, dell'efficienza del carburante del vettore e della modalità di trasporto, gli spedizionieri ottengono informazioni più rapide su come le loro decisioni influiscono sulle emissioni di base del trasporto.
Il processo di raccolta dei dati primari può sembrare opprimente per gli spedizionieri. L'enorme volume di dati, la qualità incoerente e il processo per combinare i dati in un unico sistema sono tutti fattori che creano complessità e richiedono tempo.
La nostra soluzione Fuel Recovery raccoglie, organizza ed elabora i dati a livello di spedizione per calcolare un rimborso carburante basato sul mercato. Sfruttando questo insieme di dati, i caricatori possono calcolare una base di emissioni accurata. Fuel Recovery elimina la raccolta manuale dei dati, assicura la coerenza e fa risparmiare tempo alle operazioni di trasporto.
Affrontando queste sfide, gli spedizionieri possono concentrarsi meno sugli ostacoli della raccolta dei dati e più sul miglioramento del loro processo decisionale con considerazioni sulla sostenibilità.
I dati primari forniscono agli spedizionieri preziose informazioni sui carichi, sulle corsie e sui vettori che hanno un impatto significativo sulle emissioni di base del trasporto. Sfruttando questi dati, gli spedizionieri possono identificare le aree all'interno della loro rete in base all'impatto sulle emissioni, alla facilità di implementazione e ai costi per intraprendere azioni mirate.
Ad esempio, gli spedizionieri possono utilizzare piattaforme di produttività complete per confrontare i vettori che operano in aree geografiche simili con tipi e volumi di merci comparabili. L'analisi dei dati a livello di carico aiuta a scoprire le inefficienze della rete di trasporto, consentendo agli spedizionieri di implementare strategie per risparmiare sui costi e migliorare le prestazioni della catena di approvvigionamento.
Inoltre, i dati primari semplificano la conformità normativa fornendo dettagli precisi, come i tipi di carburante e le emissioni specifiche, per garantire che gli spedizionieri soddisfino i requisiti con facilità.
I dati primari sono fondamentali per un'accurata rendicontazione delle emissioni e per efficaci strategie di trasporto sostenibile. Andando oltre le medie, gli spedizionieri ottengono una maggiore precisione per scoprire le opportunità che portano a cambiamenti misurabili e di impatto. CleanMile, la nostra soluzione per la gestione delle emissioni dei trasporti, utilizza il consumo di carburante a livello di carico, effettivo o modellato, per tenere conto dell'intensità di carbonio del tipo di carburante per ogni tratta di trasporto. Questo semplifica il monitoraggio delle emissioni per fornire informazioni in tempo reale che migliorano l'efficienza e riducono i costi. Con CleanMile, la sostenibilità diventa gestibile, consentendo agli spedizionieri di essere all'avanguardia con l'innovazione e di raggiungere i propri obiettivi.
CleanMile
Scoprite come le nostre soluzioni di trasporto sostenibile possono aiutarvi.
4 min di lettura
ottobre 3, 2025
Capire il credito d'imposta 45Z, le sue recenti modifiche e il suo impatto su RNG, diesel rinnovabile e biodiesel. Scoprite come influirà sui vostri obiettivi di sostenibilità.
Leggi di più5 min di lettura
ottobre 2, 2025
L'andamento dei prezzi del gasolio rimane stabile nonostante il calo dei costi del greggio. Scoprite i fattori chiave, dai margini di raffinazione alle basse scorte, che determinano il mercato odierno.
Leggi di più5 min di lettura
settembre 30, 2025
Scoprite i passaggi chiave per la conformità alla legge californiana sulla divulgazione del clima. Scoprite come prepararvi ai requisiti di rendicontazione delle leggi SB 253 e SB 261.
Leggi di più