L'importanza di pratiche trasparenti per i carburanti e i trasporti

Tendenza
Messaggi principali
Strategia di trasporto
Costruire la resilienza nelle reti di trasporto
4 min di lettura
agosto 14, 2025
Trasporto merci
Le migliori pratiche per la gestione della catena di approvvigionamento delle merci
6 min di lettura
agosto 11, 2025
Trasporto merci
La guida definitiva all'approvvigionamento dei trasporti
7 min di lettura
agosto 7, 2025
4 min di lettura
agosto 14, 2025
Condividi:
Le interruzioni sono inevitabili nel settore dei trasporti, ma strategie resilienti e agili possono dare maggiore certezza alle operazioni. Alla fine del 2024, il 92% degli spedizionieri che hanno partecipato al sondaggio " State of Transportation 2025 " di Breakthrough: ha dichiarato di essere fiducioso nella capacità della propria organizzazione di gestire le interruzioni. Nel 2025, le strategie degli spedizionieri sono state sconvolte dall'evoluzione delle politiche commerciali, dai cambiamenti macroeconomici e da fusioni, acquisizioni e dismissioni. Questi cambiamenti spingono i leader dei trasporti a valutare continuamente i loro processi e le loro partnership, garantendo un'efficienza ottimale in tutte le loro reti.
Rimanere agili e resilienti è essenziale per adattarsi a un mercato in rapida evoluzione e rimanere competitivi. Le inefficienze nei trasporti spesso aumentano i costi, ritardano le consegne e compromettono la soddisfazione dei clienti, con un impatto sui profitti e sulla reputazione. Osservando attentamente le strategie energetiche, di trasporto e di sostenibilità attraverso le piattaforme di analisi dei trasporti, gli spedizionieri possono acquisire rapidamente informazioni per identificare le opportunità e adattarsi alle interruzioni.
Sebbene i leader del settore dei trasporti siano fiduciosi nella capacità della loro organizzazione di gestire le interruzioni, ci sono ancora eventi senza precedenti che evidenziano la necessità di agilità. Le carenze della catena di approvvigionamento e gli eventi meteorologici estremi (44%) e i cambiamenti normativi (34%) sono i più probabili per il settore, il che significa che questa fiducia deve essere supportata da strategie e strumenti proattivi. Costruire la resilienza è fondamentale per le aziende che si trovano a navigare nel panorama volatile di oggi.
Le organizzazioni si stanno concentrando sull'allineamento strategico, sull'espansione delle best practice a livello globale e sullo sfruttamento dei progressi tecnologici per aumentare la produttività e rimanere competitive.
I leader del settore dei trasporti possono adottare misure specifiche per aumentare la loro agilità e resistere alle interruzioni. Di seguito sono riportati alcuni degli approcci più efficaci che vediamo adottati dagli spedizionieri leader del settore:
Le partnership strategiche con i partner di trasporto, i fornitori e i vettori svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la continuità durante le interruzioni. La collaborazione con questi partner chiave migliora le capacità, snellisce le operazioni e riduce la dipendenza, creando una catena di approvvigionamento più resiliente.
Gli strumenti di ottimizzazione dei percorsi e l'analisi dei trasporti svolgono un ruolo cruciale durante fusioni, acquisizioni e cessioni. Questi strumenti creano opportunità per identificare ritardi di consegna, inefficienze e problemi di capacità, aiutando gli spedizionieri a scoprire nuove efficienze e a snellire le operazioni.
Per mitigare rischi come i problemi di manodopera nazionale, il 60% dei caricatori utilizza un mix di modalità di trasporto, tra cui autotrasporto, ferrovia, aereo e trasporto marittimo. Seguendo questa tendenza, è possibile ottenere significativi risparmi sui costi e sulle emissioni. Ad esempio, nel 2024, il passaggio dal carico su camion alle opzioni intermodali come il carico su camion e la ferrovia potrebbe ridurre le emissioni del 50%-70% e i costi del 5%-25%.
Il passaggio a fonti energetiche sostenibili come il gas naturale offre vantaggi ambientali e finanziari. Il 67% dei trasportatori cita il risparmio sui costi come uno dei fattori chiave delle proprie iniziative di sostenibilità, mentre il gas naturale offre una maggiore stabilità dei costi ed è più economico del gasolio: l'energia alternativa aumenta la sostenibilità e l'efficienza.
La resilienza non è solo una questione di sopravvivenza, ma anche un vantaggio competitivo. Le aziende che hanno solide partnership e utilizzano una varietà di modalità di trasporto, energie alternative e solidi strumenti analitici sono meglio posizionate per mantenere la soddisfazione dei clienti e proteggere i margini in periodi di volatilità. Inserendo l'agilità nella propria strategia di trasporto, i leader del settore possono resistere alle interruzioni continuando a soddisfare le richieste.
La costruzione di reti agili e resilienti richiede una strategia e una tabella di marcia. Il Rapporto sullo Stato dei Trasporti 2025 fornisce approfondimenti basati sui dati relativi alle tendenze del settore, alle sfide e alle best practice per spedizionieri e vettori. Dall'analisi dei trasporti alle soluzioni economicamente vantaggiose, questa guida completa è stata realizzata per aiutare le aziende a rimanere competitive, efficienti e ricche di risorse in un mercato in continua evoluzione.
L'esperienza di Breakthrough: la competenza di Breakthrough
Scoprite come costruire la resilienza della vostra rete di trasporto.
6 min di lettura
agosto 11, 2025
Ottimizzate la gestione della catena di approvvigionamento delle merci con le migliori pratiche che riducono le spese e migliorano l'efficienza della catena di approvvigionamento.
Leggi di più7 min di lettura
agosto 7, 2025
Ottimizzate i processi di approvvigionamento dei trasporti con questa guida definitiva. Scoprite le strategie degli esperti e le tecniche per risparmiare sui costi.
Leggi di più6 min di lettura
agosto 1, 2025
La decarbonizzazione dei trasporti è fondamentale per ridurre le emissioni. Esplorate strategie come le partnership con i vettori, i carburanti alternativi e la conversione dei modi di trasporto. Per saperne di più.
Leggi di più